Tre libri sulla saggezza del vivere
Alice Cappagli "Niente caffé per Spinoza" - Massimo Pomi "Stagioni. Haiku" - Chandra Livia Candiani "Il silenzio è cosa viva. L'arte della meditazione"
Alice Cappagli "Niente caffé per Spinoza" - Massimo Pomi "Stagioni. Haiku" - Chandra Livia Candiani "Il silenzio è cosa viva. L'arte della meditazione"
Non è insolito, durante le ricerche tra le carte antiche, imbattersi in autentiche scoperte proprio quando la pista che si sta seguendo sembra aver preso un vicolo cieco. Soprattutto quando lesplorazione riguarda del materiale inedito e quindi poco conosciuto come sono le nostre Cartelle Speciali dellArchivio comunale
Il X CONVEGNO NILDE sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria Biblioteche virtuali per utenti reali, sarà ospitato dallUniversità di Pavia, nei giorni 30-31 maggio 2019. Tra gli organizzatori c'è la Biblioteca Bonetta
Gli ultimi acquisti al 4 maggio 2019
La Biblioteca Bonetta, l'Archivio storico civico, la Biblioteca d'Arte dei Musei Civici e la Biblioteca Ragazzi osserveranno i seguenti giorni di chiusura per le imminenti festività pasquali.
Un libro pensato come lettera al giovane uomo che il nipotino nascituro diventerà: il gesto damore di una nonna, ma anche una testimonianza di impegno etico e civile e un esercizio di pensiero su identità, corpi, generi, ruoli sociali e familiari.
Un libro che rievoca la conquista del potere del fascismo, tra il 1919 e linizio del 1925, mese dopo mese, con ricchezza di particolari che riguardano non solo Mussolini, ma anche i suoi collaboratori, i suoi avversari e in genere la vita del Paese in quel periodo.
Grazie a Lidia Calogera Sorisi, ripercorriamo la vita della Libera Associazione Pittori Pavesi, una esperienza artistica e culturale molto particolare e non nota a tutti i cittadini pavesi
Gli ultimi acquisti al 12 aprile 2019
- Sono i cambiamenti a provocare la nascita delle emozioni, e la sofferenza è una di loro, anzi, è uno dei sentimenti più potenti che esistano.
- Però fa sentire deboli, incapaci - protestò Lea. - Annulla ogni speranza, ogni slancio. Brucia.
- Hai ragione, la sofferenza brucia. Un po come un fuoco distruttore. Eppure, insieme al dolore, ci sono lamore per quel che si è perso, il desiderio di ritrovarlo e il coraggio di continuare a cercarlo.
Gli ultimi acquisti al 25 marzo 2019
Anche in questultimo romanzo, Il gioco di Santa Oca, ambientato nel Seicento lombardo, Laura Pariani si rivela una scrittrice inattuale. Qui sta la sua grandezza e qui anche la sua difficoltà, perché richiede un lettore attento, curioso e colto.