Washington Irving, un padre dimenticato

Franco Piccinini ci accompagna alla riscoperta di uno dei padri nobili della letteratura fantastica americana, Washington Irving

Memoria d'inchiostro - L’Archivio degli archivi. I fondi nobiliari: conferme e scoperte

Nel nono episodio di "Memoria d'inchiostro", il prof. Ezio Barbieri Il prof. Barbieri ci coinvolge in una vera e propria lezione sul campo, all'interno dei depositi dell'Archivio storico civico, alla scoperta di pergamene inedite del fondo Cavagna San Giuliani.

Biblioteca Ragazzi, variazioni di orario fino al 4 luglio

Gli orari della biblioteca variano da oggi fino al 4 luglio prossimo per evitare interferenze e possibili assembramenti con le attivitą dell'I.S.S.M. Vittadini

L'Archivio storico racconta - Archivi in bilico

Come si cancellano la Storia e le Storie
 

Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto nella Grecia arcaica dell'Odissea

Grazia Mazzola ci accompagna alla scoperta e conoscenza di un interessante saggio di Eva Cantarella su Itaca come metafora della societą della Grecia arcaica

Un libro in 5 minuti: Claudia Calabrese "Pasolini e la musica, la musica e Pasolini"

Nella puntata odierna de “Un libro in 5 minuti” l'autrice Claudia Calabrese ci illustra il libro "Pasolini e la musica, la musica e Pasolini".

Un romanzo distopico e un saggio sull'utopia

Massimo Flematti ci accompagna alla conoscenza di due libri: il primo č la recensione di un romanzo distopico, il secondo la presentazione di alcune ricerche filosofiche contemporanee, che ripropongono l'attualitą dell'utopia, nel segno di una speranza possibile.

Riparte anche la Biblioteca Ragazzi!

A partire dal 16 giugno ripartono i servizi bibliotecari anche alla Biblioteca Ragazzi! Tutti i dettagli e una infografica con le nuove regole

 
Orario estivo 2018

Ritorna l'orario estivo

Da lunedģ 8 giugno a sabato 12 settembre 2020 la Biblioteca Bonetta e l'Archivio storico civico passano all'orario estivo di servizio. Scopri tutti i dettagli

Storie della terra cava 2: alla fonte del fantastico

Franco Piccinini ritorna sul tema del fantastico partendo dagli artisti preraffaeliti e dalla figura di William Morris, e offrendoci una interessante panoramica di opere e artisti

Memoria d'inchiostro - Le pergamene comunali. Tomas e Mignonus notai: un malaffare del XII secolo

Nell’ottavo episodio di "Memoria d'inchiostro", il prof. Ezio Barbieri, partendo dal nostro Archivio e precisamente dalle Pergamene comunali, arriva all’Archivio di Stato di Parma dove stanno redigendo un atto privato, una compravendita, due notai. Ma tutto assume i contorni di un giallo: perché due notai e non uno? Chi sono? L’atto č valido? La costante consultazione delle fonti in archivio puņ portare allo stravolgimento di certezze consolidate da anni e ad intraprendere nuove strade di ricerca.

Dalla Biblioteca di Verbania: intervista ad Įgnes Heller

Comincia questa settimana la collaborazione tra la nostra biblioteca e la Biblioteca Civica "Pietro Ceretti" di Verbania: ciascuna delle due si impegnerą, nella massima libertą e senza alcun vincolo, a pubblicare materiali proposti dall'altra. Iniziamo oggi con una breve intervista alla filosofa ungherese Įgnes Heller curata dalla Societą Filosofica Italiana - Sezione del Verbano-Cusio-Ossola.

 
Vai a pagina: 12345678910111213141516171819202122232425262728293031

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?