Orario invernale Biblioteca Bonetta, Biblioteca Ragazzi e Archivio storico
A partire da lunedì 14 settembre 2020 la Biblioteca Bonetta, la Biblioteca Ragazzi e lArchivio storico civico tornano all'orario invernale
A partire da lunedì 14 settembre 2020 la Biblioteca Bonetta, la Biblioteca Ragazzi e lArchivio storico civico tornano all'orario invernale
Come augurio di buone vacanze, la Biblioteca Bonetta condivide con tutti gli utenti la riproduzione pdf della "Storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni, nell'edizione 1840 de "I promessi sposi".
Sulla scia delle "Proposte musicali", il maestro Alberto Chawalkiewicz ci accompagna alla scoperta di una delle ultime composizioni di Franz Liszt "Unstern!-Sinistre-Disastro,S.208".
La rivista professionale "Biblioteche Oggi" ha deciso di far conoscere, con un articolo ad hoc, l'attività di recensione libri attiva in biblioteca da circa quattro anni grazie ad un gruppo di volontari coordinati dal prof. Walter Minella
Nel X Censimento Fai I luoghi del cuore questanno partecipa, tra i luoghi pavesi, anche la cripta di SantEusebio, in piazza Leonardo da Vinci, che è quanto resta della cattedrale ariana di Pavia, risalente alla fine del VI secolo, e che noi ora vediamo nelle forme assunte nellXI secolo. La prof.ssa Alessandra Ferraresi ci illustra la necessità di ripensare ad un progetto di recupero globale, per il quale si è costituito il Comitato per la cripta di SantEusebio
Franco Piccinini ci accompagna oggi alla riscoperta di un racconto per ragazzi di Mino Milani dal titolo "Notte e neve", riedito in edizione illustrata nel 2019, e straordinariamente attuale per diversi aspetti.
Marta Ghezzi ci accompagna alla scoperta di un saggio scritto da più persone che affronta il senso della preghiera, partendo dal presupposto che pregare non significa rivolgersi a Dio perché conceda qualche tipo di grazia ma rispondere ed impegnarsi nei riguardi dello Spirito che da sempre soffia allinterno del creato, dentro e fuori di noi. Occorre non domandare per avere ma aprirsi per essere.
Franco Piccinini ritorna sul tema del topos letterario della terra cava, esplorando una serie di opere e artisti tra cui "Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carroll, il mondo fantastico di J.R.R. Tolkien e ancora interessanti incursioni nella fantascienza.
Nel decimo episodio di "Memoria d'inchiostro", il prof. Ezio Barbieri prosegue il viaggio tra i documenti raccolti dal conte Antonio Cavagna San Giuliani alla scoperta di un testamento dove è descritto minuziosamente il patrimonio di Nicolina e la sua famiglia.