Dantedì 2021

Nell’ambito dell’iniziativa Dante on Air promossa dalla casa editrice Emons Libri & Audiolibri, il 25 marzo in occasione del DanteDì è possibile ascoltare alcuni estratti dell’audiolibro “La Divina Commedia raccontata e letta da Vittorio Sermonti”.

Le indagini del Maresciallo Scotti

Franco Piccinini ci accompagna alla scoperta della produzione letteraria, in particolare quella giallistica, di Paolo Rovati, medico e scrittore pavese molto interessante.

Quarant'anni di storia degli omosessuali credenti in Italia

Pubblichiamo oggi la prefazione, scritta da Don Luigi Ciotti, dell'ebook "Il tempo dell'attesa si è compiuto", una pubblicazione che vuole raccontare la storia e l'esperienza della comunità Il Guado, un gruppo di confronto e ricerca su fede ed omosessualità fondato a Milano il 20 dicembre 1980, e più in generale sul tentativo di dare voce ai cristiani LGBT.

Un video panoramico di Pavia d'inverno

Pubblichiamo oggi sul sito della biblioteca un video emozionante, eseguito con riprese da droni e varie altre inquadrature, di Pavia d'inverno. La pubblicazione ci è concessa dall'autore Mauro Giarrizzo, videomaker professionista (contatti mauro.giarrizzo@jumpcreative.it).
 

L'ecologia integrale di papa Francesco

Un'approfondita analisi e "recensione", elaborata congiuntamente da Gianfranco Poma e Walter Minella, sulle ultime due encicliche di papa Francesco. Il testo, donatoci cortesemente dagli autori, è già stato pubblicato in tre numeri tra gennaio e febbraio dal settimanale della Curia pavese "Il Ticino".

L'Archivio storico racconta – Il “Regime” a Pavia: la burocrazia e la propaganda

Tra i documenti conservati negli archivi la Memoria diventa Storia, testimonianza perenne di atti e avvenimenti che coinvolgono intere Comunità. Ed è così che tutti gli atti amministrativi conservati dall’Archivio storico comunale possono fornirci una finestra temporale per conoscere in prima persona gli avvenimenti e i protagonisti della storia pavese durante i vent’anni che hanno cambiato l’Italia.

Giornata della Memoria 2021

In occasione della Giornata della Memoria 2021, la Biblioteca civica "Carlo Bonetta" e l'Archivio storico civico svelano alcuni preziosi documenti approfondimento il tema della questione razziale e del Regime in termini di uso della propaganza e della burocrazia.

Bando di Servizio Civile Universale, per Biblioteca Bonetta, Archivio storico e Musei Civici

Prorogato il bando 2021, è possibile presentare la propria candidatura entro il 15 febbraio alle ore 14. Scopri tutti i dettagli

 

Conversazioni in Bonetta - Erica Turolla

Nella seconda puntata di Conversazioni in Bonetta parliamo con Erica Turolla, scrittrice, blogger ed autrice del racconto “Vite legate”.

L'invasione della vita. Le scelte difficili nell'epoca della pandemia

Tredici autori operanti in diversi ambiti culturali (biologia, filosofia, neurologia, psicoanalisi, sociologia, storia della medicina, teologia) si confrontano con gli interrogativi che la complessità della crisi pandemica ci pone nell’epoca della globalizzazione.

Festività natalizie: orari, chiusure e contenuti speciali

Le biblioteche comunali e l'Archivio storico civico osserveranno i seguenti giorni di chiusura per le festività natalizie ma vi terranno compagnia con diversi contenuti interessanti sul sito e sui social

Quattro racconti di fantascienza sul tema del Natale

In occasione delle festività natalizie, Franco Piccinini ci presenta quattro racconti di fantascienza sul tema del Natale, che è possibile scaricare in formato PDF per leggerli con calma nei giorni di festa. La fantascienza, perché oggi più che mai c’è bisogno di ottimismo e di speranza. E la fantascienza migliore ci dice questo: ci sarà un futuro.

 
Vai a pagina: 123456789101112131415161718192021222324252627282930

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?