Febbraio alla Biblioteca Ragazzi
Il calendario delle attività di febbraio della Biblioteca Ragazzi
Il calendario delle attività di febbraio della Biblioteca Ragazzi
I libri "Daniel tein traduttore", "Il sogno di Jakov" e "In quel cortile di Mosca" di Ludmila Ulitskaya e il disco "russian music"
"I provvedimenti razziali del regime sono stati presi per tutelare la purezza del sangue italiano e per difendere lo Stato contro le congiure dellebraismo internazionale."
"Se da un cesto di mele non si toglie il frutto marcio, questo fa marcire anche gli altri. Ecco, il Duce ha scoperto che gli ebrei sono il marcio della società. Capisci che per te non è possibile rimanere in questa classe? Rischieresti di guastare le tue compagne."
Un omaggio a cura di Franco Piccinini alla memoria della grande fumettista e illustratrice di libri per ragazzi, che ci ha lasciati nella notte di Natale, a 87 anni.
Le Biblioteche del Sistema Bibliotecario Comunale osserveranno i seguenti giorni di chiusura per le festività natalizie
Il marchese Luigi Malaspina, un gentiluomo pavese
Una rappresentazione degli elefanti come esseri senzienti, capaci di affezione, di memoria, di dolore e di volontà di fuga: esseri con cui noi oggi sappiamo di avere qualcosa in comune, come con tutte le altre creature del mondo.
In questa opera autobiografica, Pietro Ichino stende una sorta di bilancio parziale della propria vita - ma anche, più in generale, propone uno sguardo intelligente sul secondo Novecento italiano (con cospicui riferimenti, tramite le storie familiari, al primo Novecento)
"Di tutte le battute dello spettacolo, Spero di vivere diventando un uomo diverso da quello che sono stato finora era quella che Harry avrebbe più desiderato che suo padre sentisse."
"Comera la canzone che la mamma mette in macchina, pensò, dice qualcosa sul cambiamento vero?"
La Biblioteca Bonetta, l'Archivio storico civico e la Biblioteca Ragazzi resteranno chiusi sabato 8 dicembre
Il romanzo "Una storia russa" di Ludmila Ulitskaya e il saggio "Il senso di colpa del dottor Zivago" di Pierluigi Battista
È la prima volta che nella mia vita faccio qualcosa di utile. Ho bisogno di sentire che ne sono capace.
Ho scoperto che tutte le persone sono uguali. Questa è la cosa più importante per me.