Un libro autobiografico

Walter Minella ritorna a recensire per il sito della Biblioteca Bonetta presentando oggi una ‘autobiografia meditativa’ di Marta Ghezzi, una memoria onesta e vivace del percorso di vita dell’autrice: dunque dei ‘fatti’ che le sono capitati,  ma insieme e soprattutto delle scoperte, delle emozioni, delle riflessioni con cui li ha vissuti e li rivive oggi.

Una vita vissuta intensamente

Walter Minella ritorna a recensire per il sito della Biblioteca Bonetta presentando oggi l’autobiografia in due volumi di Mario Chinello, ex sindaco di Borgo Ticino, in provincia di Novara.

Quarant'anni di storia degli omosessuali credenti in Italia

Pubblichiamo oggi la prefazione, scritta da Don Luigi Ciotti, dell'ebook "Il tempo dell'attesa si è compiuto", una pubblicazione che vuole raccontare la storia e l'esperienza della comunità Il Guado, un gruppo di confronto e ricerca su fede ed omosessualità fondato a Milano il 20 dicembre 1980, e più in generale sul tentativo di dare voce ai cristiani LGBT.

L'ecologia integrale di papa Francesco

Un'approfondita analisi e "recensione", elaborata congiuntamente da Gianfranco Poma e Walter Minella, sulle ultime due encicliche di papa Francesco. Il testo, donatoci cortesemente dagli autori, è già stato pubblicato in tre numeri tra gennaio e febbraio dal settimanale della Curia pavese "Il Ticino".

 

L'invasione della vita. Le scelte difficili nell'epoca della pandemia

Tredici autori operanti in diversi ambiti culturali (biologia, filosofia, neurologia, psicoanalisi, sociologia, storia della medicina, teologia) si confrontano con gli interrogativi che la complessità della crisi pandemica ci pone nell’epoca della globalizzazione.

L’esperienza del femminismo ieri e oggi: un libro entusiasmante

Marta Ghezzi ci accompagna alla scoperta dell'ultimo libro scritto da Rosangela Pesenti dal titolo "Come sono diventata femminista", un libro che con stile e piacevole eleganza riesce ad essere un modello per un gruppo di autoformazione sui femminismi.

La saggezza di un filosofo (quasi) centenario

La fraternità e il dono non sono qualcosa di superfluo ma sono essenziali per la vita tanto di una società quanto degli individui che la compongono. Questo è ciò che la nostra cultura post-moderna ha dimenticato.

Unstern!-Sinistre-Disastro,S.208

Sulla scia delle "Proposte musicali", il maestro Alberto Chawalkiewicz ci accompagna alla scoperta di una delle ultime composizioni di Franz Liszt "Unstern!-Sinistre-Disastro,S.208".

 

Alla ricerca della preghiera autentica

Marta Ghezzi ci accompagna alla scoperta di un saggio scritto da più persone che affronta il senso della preghiera, partendo dal presupposto che pregare non significa rivolgersi a Dio perché conceda qualche tipo di grazia ma rispondere ed impegnarsi nei riguardi dello Spirito che da sempre soffia all’interno del creato, dentro e fuori di noi. Occorre non domandare per avere ma aprirsi per essere.

Dalla Biblioteca di Verbania: Federica Caniglia su “Miracolo a Milano”

Riceviamo dalla Biblioteca di Verbania e pubblichiamo questa interessante riflessione, curata da Federica Caniglia per la Società Filosofica Italiana - Sezione del Verbano-Cusio-Ossola, sul film di Vittorio De Sica "Miracolo a Milano" (1951).

Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto nella Grecia arcaica dell'Odissea

Grazia Mazzola ci accompagna alla scoperta e conoscenza di un interessante saggio di Eva Cantarella su Itaca come metafora della società della Grecia arcaica

Un libro in 5 minuti: Claudia Calabrese "Pasolini e la musica, la musica e Pasolini"

Nella puntata odierna de “Un libro in 5 minuti” l'autrice Claudia Calabrese ci illustra il libro "Pasolini e la musica, la musica e Pasolini".

 
Vai a pagina: 12345678

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?