Con le religioni, oltre le religioni
Recensione di Per una nuova spiritualità, importante saggio di Giuseppe Morotti
Recensione di Per una nuova spiritualità, importante saggio di Giuseppe Morotti
Il rapporto tra psicoanalisi e musica con le parole di un grande professionista come Fausto Petrella
Una storia locale che ha un interesse nazionale
Nel romanzo di Nicola Fantini e Laura Pariani rivive - in una felice trasfigurazione letteraria - il mondo della Orta Novarese di fine Ottocento: condizione della donna, gelosia e vendette, interazione fra i vivi e i morti, amore come sentimento indefinibile irto di ostacoli e spesso funesto. Una narrazione dominata dal senso tragico, che pone domande senza risposta e apre varchi per addentrarsi nel profondo della psiche umana.
Recensione di 533. Il libro dei giorni, ultima uscita editoriale dello scrittore olandese Cees Nooteboom, tra i contemporanei europei di maggiore spessore e versatilità
Recensione di tre saggi sul Cristianesimo e la modernità: François Jullien "Risorse del cristianesimo, ma senza passare per la via della fede", Adalberto Piazzoli "I due Testamenti. Una lettura critica della Bibbia, John Shelby Spong "Perché il cristianesimo deve cambiare o morire"
Recensione di tre piccole antologie di poesia haiku, componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo
Olimpio da Vetrego di Stefano Tonietto: una straordinaria opera-mondo di irresistibile comicità.
Alice Cappagli "Niente caffé per Spinoza" - Massimo Pomi "Stagioni. Haiku" - Chandra Livia Candiani "Il silenzio è cosa viva. L'arte della meditazione"
Un libro pensato come lettera al giovane uomo che il nipotino nascituro diventerà: il gesto damore di una nonna, ma anche una testimonianza di impegno etico e civile e un esercizio di pensiero su identità, corpi, generi, ruoli sociali e familiari.
Un libro che rievoca la conquista del potere del fascismo, tra il 1919 e linizio del 1925, mese dopo mese, con ricchezza di particolari che riguardano non solo Mussolini, ma anche i suoi collaboratori, i suoi avversari e in genere la vita del Paese in quel periodo.