Kafka hub: avviato il progetto


Il primo incontro si è tenuto presso il teatro dell'Istituto "Maddalena di Canossa". 

"Kafka Hub è stato l’invito a costruire una progettualità rivolta ai cittadini, a persone comuni, a persone di età e genere diverso. Un gruppo misto di persone che non hanno avuto esperienza ne con il teatro ne con la danza, per costruire un gruppo”. 

Con queste parole Lara Guidetti, art director della compagnia di teatro danza Sanpapié, ha descritto la partenza del progetto “Kafka Hub-Esplorazioni corporee nell’universo di Kafka oggi”, un laboratorio intergenerazionale, sostenuto da Regione Lombardia e dal Comune di Pavia, rivolto a cittadini per lo sviluppo di un percorso condiviso a partire dalle tematiche molto attuali che Kafka sviluppa nella sua opera, iniziando dalle riflessioni sul ruolo dell’individuo nella società e la concezione stessa di comunità.

Infatti dal 26 di Novembre 2024 presso il Teatro delle Canossiane, in Corso Garibaldi 60 a Pavia, ogni Martedì si tengono gli incontri di laboratorio teatro danza, gestiti da Sanpapié, un nucleo artistico in continua apertura, che esplora contaminazioni e processi creativi che sperimentano il linguaggio della danza nell’incontro con altre discipline, contesti non teatrali e pubblici diversi.

“In questo progetto, in una parte andiamo ad interrogarci su quella che è la Metafora, la simbologia e l’immaginario che Kafka ci propone, dall'altra attraverso degli strumenti semplici e condivisibili si ha la possibilità di incntrare il prorio corpo come strumento, magari, sperimentarlo per la prima volta, avere una coscienza, e soprattuto utilizzarlo come strumento di Gioco”- continua Lara Guidetti

I partecipanti del laboratorio, provenienti da fasce d’età, generi e vissuti personali differenti, durante questi mesi andranno ad esporare la propria corporeità, i propri limiti, le proprie possibilità in realzione alla funzione dei laboratori, a ciò che dovranno poi portare in scena una volta concluso il percorso.

L’outcome finale sarà mettere in scena una performance artistica i cui temi principali saranno l'inclusione, la creatività, il dialogo intergenerazionale e la riflessione critica, attraverso la creazione che unisca le esperienze e le prospettive dei partecipanti sull’opera di Kafka e sulle sfide della società attuale. Mettendo alla prova la trasformazione, quale tema di partenza, attraverso l’unione e la conoscenza altrui, poichè i partecipandi svilupperanno ed attueranno un cambiamento, una metamorfosi appunto, in un contesto di contemporaneità, volto ad esprimere l’universalità delle tematiche affrontaate nella narrattiva di Frank Kafka. 

L’appuntamento sarà quindi per Febbraio 2025 al Teatro Volta!

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?