Un libro in 5 minuti: Gianfranco Ravasi “La santa violenza”

La Biblioteca Civica “Carlo Bonetta” lancia oggi una nuova rubrica chiamata “Un libro in 5 minuti”. Nel primo episodio il professor Walter Minella ci guida alla scoperta del libro del Mons. Gianfranco Ravasi “La santa violenza”.

Perché la violenza non è mai santa: un dotto libro del Cardinal Ravasi

Un interessante saggio del cardinale Gianfranco Ravasi su un tema sempre di grande attualità, nella recensione elaborata congiuntamente da Gianfranco Poma e Walter Minella

Ascoltare le erbe e le piante del proprio giardino

Una raccolta di scritti di Pia Pera, grande slavista prematuramente scomparsa

Guerra e pace tra le religioni: due ipotesi alternative

Un interessante saggio di Hans Küng sui rapporti tra le religioni universali, un confronto tra Gesù e Buddha nel libro di Giampiero Comolli, un provocatorio libro di Paolo Naso sul rapporto tra religioni e violenza.

 

Annie Ernaux "Gli anni"

Un romanzo autobiografico francese ricco di risonanze per molte (e molti) di noi

Ebraismo. Guida per non ebrei (edizione italiana a cura di Daniele Garrone): “quel che ognuno deve sapere sull’ebraismo”

Disponibile ora anche in italiano un prezioso strumento di lavoro di alta divulgazione che da decenni in Germania la Chiesa luterana utilizza e diffonde a definitivo superamento di pregiudizi, stereotipi e immagini distorte che per secoli hanno alimentato forme di antigiudaismo cristiano

Un libro in onore di Monsignor Poma

Recensione di Non bisogna avere paura, una raccolta di scritti in onore del Monsignor Gianfranco Poma

“LA VERITA’ DEGLI ALTRI”: in difesa del pluralismo delle culture e delle religioni

Un interessante saggio di Giancarlo Bosetti in difesa del pluralismo delle culture e delle religioni
 

Vita quotidiana nelle campagne cinesi del secondo Novecento: un romanzo

Un affascinante romanzo ambientato nella provincia cinese nella seconda metà del secolo scorso

Con le religioni, oltre le religioni

Recensione di Per una nuova spiritualità, importante saggio di Giuseppe Morotti

La centralità della musica alta nell'esperienza culturale: due saggi

Due libri preziosi di argomento musicale testimoniano l’importanza, anzi la centralità della musica nella cultura complessiva dell’essere umano. Una società senza musica, o provvista solo di musica degradata, è una società destinata all’imbarbarimento (che, proprio perché tale, è inconsapevole e pienamente soddisfatto di sé).

Psicoanalisi e musica: un'affascinante raccolta di saggi di Fausto Petrella

Il rapporto tra psicoanalisi e musica con le parole di un grande professionista come Fausto Petrella

 
Vai a pagina: 12345678

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?