Un romanzo distopico e un saggio sull'utopia

Massimo Flematti ci accompagna alla conoscenza di due libri: il primo č la recensione di un romanzo distopico, il secondo la presentazione di alcune ricerche filosofiche contemporanee, che ripropongono l'attualitą dell'utopia, nel segno di una speranza possibile.

Dalla Biblioteca di Verbania: intervista ad Įgnes Heller

Comincia questa settimana la collaborazione tra la nostra biblioteca e la Biblioteca Civica "Pietro Ceretti" di Verbania: ciascuna delle due si impegnerą, nella massima libertą e senza alcun vincolo, a pubblicare materiali proposti dall'altra. Iniziamo oggi con una breve intervista alla filosofa ungherese Įgnes Heller curata dalla Societą Filosofica Italiana - Sezione del Verbano-Cusio-Ossola.

Proposta musicale n.2

Nel secondo episodio delle Proposte musicali, questa volta il maestro Antonio Tarallo ci guida alla scoperta della Polka de W.R. di Sergei Rachmaninoff.

Nohimayu / L’incontro. Gli Yanomami dell’Amazzonia e il mondo degli altri.

Contatto, incontro, dialogo in una prospettiva antropologica non etnocentrica: la condivisione della vita e della cultura di una popolazione dell’Amazzonia brasiliana e il contributo alla sua difesa contro i predatori dell’ambiente e delle sue risorse nell’esperienza pluridecennale della Missione Catrimani.

 

Vita e morte nella cultura greca: e per noi?

Questa brillante ricostruzione del rapporto tra vita e morte nella cultura greca classica interpella ciascuno di noi: qual č nella nostra cultura questo rapporto?

Adelaide Baldo - Dalla parte dei bambini

Riportiamo qui alcune riflessioni di Adelaide Baldo, medico psicoterapeuta, su come bambine e bambini vivono la situazione di isolamento sociale forzato conseguente alla pandemia Covid-19 che li priva di esperienze di aggregazione spontanea o organizzata.

Proposta musicale n.1

Apriamo oggi una nuova rubrica di contenuti per gli utenti della Biblioteca Bonetta: le Proposte musicali, a cura del maestro Antonio Tarallo. Questa volta il maestro Tarallo ci guida alla scoperta della sonata per pianoforte n. 23 in Fa minore, Op. 57, di Ludwig van Beethoven, comunemente chiamata Appassionata, composta tra il 1804, il 1805 e forse il 1806.

Gabriella Caramore “La parola Dio”

“La parola Dio”: un affascinante percorso di ricerca di Gabriella Caramore

 

Quattro "sonetti pandemici" di Stefano Tonietto / "che immunitą di gregge č breve sogno"

Pubblichiamo oggi i primi quattro sonetti pandemici di Stefano Tonietto, del quale gią avevamo presentato il poema comicavalleresco "Olimpio da Vetrego" 

Un’amicizia nel nome del Logos: l’epistolario tra Cesare Angelini e Paolo De Benedetti

Gianni Mussini ci accompagna alla scoperta del ricco epistolario tra Paolo De Benedetti e monsignore Cesare Angelini, rettore del Collegio Borromeo

La nuova “peste nera”: finitezza e finitudine

Giovanni Cominelli ci aiuta a riflettere, sulla scia della cronaca e della pandemia di coronavirus Covid-19, sui concetti di finitezza e finitudine della societą umana

 
Vai a pagina: 12345678

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?