Oppenheimer (parte seconda)

A seguito della recensione di "Oppenheimer", Franco Piccinini approfondisce il tema della guerra nucleare nella letteratura e nel cinema

Oppenheimer (parte prima)

Recensione del film "Oppenheimer" a cura di Franco Piccinini.

Alessandro Ajres, Storia della Polonia. Dal 1918 a oggi

Il giovane studioso Oscar Luigi Guccione presenta qui un libro di Alessandro Ajres, preziosa guida per comprendere - attraverso la storia della Polonia negli ultimi centocinque anni - la crescente importanza geopolitica del Paese.

La poesia di Vivian Lamarque, “un raggio di sole che penetra in una stanza buia”

Walter Minella ci accompagna alla scoperta della nuova raccolta di poesie di Vivian Lamarque dal titolo "L'amore da vecchia".

 

Un affascinante romanzo a più strati

Walter Minella ci accompagna alla scoperta del nuovo romanzo di Paolo Mazzarello "Il Mulino di Leibniz", un inquietante giallo scientifico-filosofico con al centro la relazione tra mente e cervello, la questione della libertà e molto altro.

“La fisarmonica è la sua vita”: una storia ambientata nella Carnia degli anni ’50 e ’60 del Novecento

Cesare Sartori invita alla lettura di Luigi Maieron, cantautore e scrittore friulano che - con mano delicata e leggera - ripercorre la vita della madre Cecilia riportandoci indietro nel tempo tra le montagne della Carnia, in un piccolo mondo antico ormai perduto di musicanti di montagna.

Gianfranco Mammi "Nostra Signora dei Sullivan"

“una mattina di metà maggio ha cominciato a farsi ammazzare e non ha più smesso”
Sara Ricci invita alla lettura di Gianfranco Mammi, un autore lieve, arguto, sornione e divertentissimo.

Lo splendore nascosto del mondo

Walter Minella ci accompagna in un percorso tra haiku ed epigrammi di Massimo Pomi, filosofo e pedagogista, pubblicati nel libro "Inchiostro in acqua"

 

Un affascinante viaggio scientifico attraverso la complessità

Dal volo degli storni nei cieli di Roma al disordine nel mondo delle particelle elementari: Giorgio Parisi ci accompagna in un affascinante viaggio scientifico attraverso la complessità

Viaggio nella notte della schizofrenia. Un romanzo di Giorgio Boatti

Walter Minella recensisce oggi il nuovo romanzo dello scrittore pavese Giorgio Boatti, edito da Mondadori e dal titolo "Abbassa il cielo e scendi": un delicato ed emozionante viaggio tra follia e tempo perduto e ritrovato.

Dalla prima bomba atomica a una possibile catastrofe planetaria: fra storia e fantascienza

Robert Oppenheimer e gli scienziati del progetto Manhattan (1942-1945) sono i protagonisti di questo singolare e affascinante romanzo di uno dei maggiori scrittori canadesi di fantascienza

Il Cardinale Martini, precursore di Papa Francesco

Un'approfondita analisi, elaborata congiuntamente da Gianfranco Poma e Walter Minella, sul pensiero del cardinale Carlo Maria Martini a dieci anni dalla sua scomparsa. Il testo, donatoci cortesemente dagli autori, è già stato pubblicato da un quotidiano online, "Il domani d'Italia".

 
Vai a pagina: 12345678

Vuoi ricevere la nostra Newsletter?